Decimo capitolo: il nostro viaggio alla scoperta della Chirurgia nella Storia continua.
Agli inizi dell’anno 1.000 la medicina ebbe un declino con l’affermarsi del Cristianesimo: si era sparsa la voce che le malattie e le epidemie fossero una punizione di Dio ed il medico non doveva opporsi alla Sua volontà.
D’altra parte, come poi disse anche Pio XII: “lo spirito dell’uomo che viene da Dio e a Dio anela di salire per la scala della scienza di questo mondo”, la medicina e le tecniche chirurgiche suscitavano comunque interesse.
Grazie anche all’influenza della cultura mediorientale che ottenne l’appoggio di principi e sovrani in Italia ebbe massimo fulgore la Scuola Medica Salernitana.
La frequentò, tra gli altri medici, Ruggero Frugardi che con i suoi studenti scrisse il “Chirurgiae Magistri Rogerii”, ritenuto il trattato originale di chirurgia occidentale; il libro servì a porre le basi della formazione del chirurgo. Frugardi divenne un luminare per quanto riguarda i drenaggi con cannelli di sambuco nelle ferite profonde, le suture delle lesioni intestinali con seta e ago sottile o l’uso del setone negli interventi per gozzo; introdusse inoltre la posizione inclinata per le operazioni di ernia che conosciamo oggi come posizione di Trendelemburg (tutt’ora utilizzata).
Seguite la nostra rubrica per altre curiosità tutte da scoprire.
From the Past to the Future!